sabato 22 giugno 2013

Full path

This is the full path of the experimental project iTEC pilot4 of 'ipsseoa Cavalcanti classroom 2T of Naples Italy.  
The classroom is divided into 4 teams, Blue, Red, Green and Violet, have drawn on the work before then maps with drawings, then in virtual Edmund, and finally the final product was a cake deisgne tessellated with geometric decorations



Students learned geometric properties, have used plane and solid figures, to have composed and transformed respecting the property designed and built beautiful compositions.

Then devised beautiful and tasty cakes that have offered to all teachers


Here is the whole route of the team in the video.








domenica 2 giugno 2013

Questionario finale

Domani in classe sottoporrò questo questionario agli studenti partecipanti al progetto iTEC, passando loro l' embed da google drive, da inserire nei 4 blog: 

 

giovedì 30 maggio 2013

Richieste extra

  Ilaria
Vittorio e Ilaria, rispettivamente  team red e team blue, ieri e  oggi , in ore di sostituzioni mi hanno chiesto di  entrare in edMondo .... ecco cosa hanno fatto .... 


Vittorio

lunedì 20 maggio 2013

Fine attività


Le attività sono terminate, ci sarà ancora la consegna degli attestati, con ultimo video che poi allegherò.
I ragazzi sono stati partecipi e hanno raggiunto gli obiettivi prefissati, avrebbero voluto continuare ad entrare in edMondo per creare ancora costruzioni geometriche, si sono molto divertiti a crearle,  ma ora ci sono le incombenze di fine anno, ultime verifiche, ultime interrogazioni, ovviamente la valutazione terrà conto anche della partecipazione e dei risultati di questa attività che li ha visti molto coinvolti e partecipi. 
Hanno toccato (virtualmente) con mano la geometria, hanno verificato concretamente alcune proprietà geometriche delle figure piane, hanno fatto proprio il concetto di equiestensione, di simmetria, hanno utilizzato le trasformazioni geometriche,  traslazioni,  rotazioni, similitudimi e affinità; hanno lavorato con precisione  per comporre  figure anche complesse, tenendo conto di elementi fondamentali della geometria  che in edmondo hanno potuto concretizzare e manipolare.

Mi posso ritenere soddisfatta del lavoro svolto della partecipazione degli alunni e dei risultati raggiunti.



martedì 14 maggio 2013

Interviste e commenti




Video con interviste e commenti dei ragazzi  sul lavoro svolto.
Riprese effettuate il giorno 6 maggio 2013 in laboratorio mentre gli alunni erano collegati ad EdMondo e creavano le loro tassellazioni.

giovedì 9 maggio 2013

10° lezione:ReMake

Oggi giornata molto impegnativa per la 2T. Ci siamo incontrati in orario extracurriculare, insieme al prof Salvatore Giugliano, prof  di cucina della classe, ad Antonio Pisco, alunno della 3S esperto di cake designe e ad Armando Rusciano, alunno della 2U che ha collaborato con  il prof. per la preparazione delle TORTE.

Basta col virtuale, lì in edMondo , hanno già dato tanto gli studenti, hanno creato dei lavori 3D di geometria bellissimi, fantasiosi, precisi, cromatrici ...  Ora è giunto il momento di passare dal VIRTUALE AL REALE, creando delle torte che siano decorate con i loro lavori di incastri geometrici.

Il prof., con la collaborazione di Armando, ha preparato le torte base, pan di spagna farcito con crema  gialla, al cioccolato, alla nocciola, alla panna. 

Antonio intanto istruisce i ragazzi di 2T su come lavorare la pasta di zucchero, come colorarla, come modellarla

Tutti lavorano, chi crea forme, chi stende la pasta di copertura, chi forma i tasselli per le costruzioni geometriche, chi impasta le creme, chi inforna le basi da cuocere, chi monta la panna, chi colora gli impasti ...  è tutto un fervore in  laboratorio di cucina ....
 Sfornate le torte base, si farciscono con le creme, si posizionano su appositi sostegni  e si rivestono di panna, poi si ricoprono con la pasta di zucchero colorata con i colori dei 4 team,  infine si decorano con i tasselli geometrici, incastrati e colorati ad oc .... Antonio poi suggerisce delle decorazioni di abbellimento diversi per ogni torta, per renderle complete e originali . 

Ed ecco il lavoro completato ...  che ne dite?
Io dico che sono stati bravissimi tutti, nessuno escluso !!!


l' equipe al lavoro




grazie Antonio per il tuo indispensabile apporto professionale

grazie Armando per la tua preziosa collaborazione



... ecco le torte che prendono forma e colore ... 





... ed eccole  a  lavoro ultimato ....

p.s
Il giorno dopo abbiamo consumato le torte in aula , tra lo stupore e i complimenti degli altri docenti di classe, abbiamo  dato un giudizio, non solo alla bellezza esteriore, ma anche alla bontà e al gusto .... deliziose .... :)


lunedì 6 maggio 2013

9° lezione: Show

Oggi ogni gruppo ha esposto in un filmato ( che presto posterò) i propri lavori, abbiamo tentato anche un collegamento in edMondo per esporre al coordinatore Andre Benassi i lavori eseguiti, ma il voice non era abilitato, problema tecnico che vedremo di superare al più presto. 

  

Ilaria si è appassionata e produce molte tassellazioni, queste due su sfondo azzurro sono sue, ha  fantasia e accosta bene i colori, per cui sforna delle tassellazioni molto carine e particolari, che saranno delle ottime decorazioni dolciarie ...



Lo sfaticatone di Massimo, invece ha prodotto questa tassellazione molto semplice, dopo diverse lezioni di latitanza ... 

 

Vittorio e Giulia , anche loro producono tassellazioni particolari, armoniche, cromatiche e originali, ecco due esempi, quella squadrata è di Vittorio, quella a forma di fiore di Giulia ... carine eh?

 


In questa foto  c'è la situazione generale dei 4 gruppi ... tutti molto ricchi di lavori ... tranne il   Violet ... certo lascia un po' a desiderare ... si son giocati la carta ddi Mondrian , ma poi? ... latitano ...

lunedì 29 aprile 2013

8°lezione ASK presentazione del lavoro



Oggi gli alunni di 2T hanno avuto visite sia in aula, sia   in edMondo. Intanto, grazie alle modifiche effettuate dai tecnici Indire,  siamo riusciti a raggiungere Monch, finalmente gli alunni hanno lavorato nella sim dedicata ad iTEC,  hanno ammirato i loro stessi lavori, precedentemente creati in Mathland ed esposti da me sui pannelli colorati dei loro gruppi in Monch.   Hanno presentato il loro lavoro sia ad altri alunni della scuola che lo scorso anno sono stati in edMondo, di diverse classi, e sia a colleghi che sono venuti a visitarci in edMondo, la prof.Angela, la prof. Giliola e il coordinatore iTEC per l' Italia, Andrea Benassi, i quali hanno assistito al lavoro dei ragazzi e alle loro evoluzioni, hanno fatto domande, hanno posto quesiti su alcune caratteristiche delle tassellazioni. Peccato non sia stato possibile attivare il voice,  ci proveremo la prossima volta.


video della giornata

mercoledì 24 aprile 2013

7° lezione ASK (con esperto)

Oggi ci siamo incontrati dopo l' assemblea d'istituto,  non tutti gli alunni sono potuti rimanere, ma la lezione di oggi era importante, è stato con noi Antonio, un alunno di 3 cucina, esperto in 'cake designe' che ha illustrato ai ragazzi di 2T presenti, le tecniche per decorare le torte. I ragazzi gli hanno fatto vedere i loro lavori geometrici, hanno illustrato come li hanno elaborati e che caratteristiche hanno. Antonio ha detto che alcune si possono senz'altro riprodurre come decorazioni, altre sono più complesse, bisogna creare degli stampini per creare delle forme inusuali,  ma tutto si può fare, basta volontà e fantasia ...  e io aggiungo GEOMETRIA !!  


In questi video Antonio  espone le tecniche per decorare torte, e la prof.  intervista Andrea, Elena, Brunella, Marisa e Carmen  sul loro lavoro ancora in via di evoluzione e sulle difficoltà tecniche che spesso riscontriamo.


martedì 23 aprile 2013

Tassellando ... tassellando ...

 Oggi lezione suppletiva, fuori orario di servizio, alcuni alunni dei 4 team hanno continuato a costruire tassellazioni. 


Qui potete vedere una riproduzione di Mondrian, singola e quadrupla, fatta da Fatima, team violet.

 Qui vedete un piastrellato fatto da Ilaria, team blue, formato da triangoli rettangoli colorati, traslati e ruotati e resi adiacenti... bell'effetto cromatico
  Qui c'è un tentativo di Noemi, che si è voluta cimentare in una costruzione particolare, ma l' effetto ottenuto non è dei migliori, Noemi devi essere più precisa!
 Effetto simpatico di questa tassellazione fatta da Simona, team green, composta da quadrati e rettangoli, semplici da traslare, duplicare e colorare.



Vittorio è l' alunno più creativo tra tutti,
 questa composizione di esagoni e triangoli 
è molto particolare e simpatica!
Qui abbiamo una visione dall' alto della sim Monch, che gli alunni ancora non riescono a raggiungere, che arredo io  facendo traslochi da Mathland , dove lavorano i ragazzi e sistemando i loro lavori in Monch.


Sorpresa in edMondo: 
La  sera vado a fare un po' di pulizia nella sim dove lavorano i ragazzi,  lasciano prim ovunque, quindi bisogna ripulire ...  trovo questi lavori, molto belli e precisi,  mi stupisco ... la mattina nessuno li aveva fatti ... 


allora vado a vedere chi è il costruttore, nelle opzioni c'è scritto ... leggo: Angelo S. ...  Angelo è un alunno che segue  un progetto domiciliare, in quanto ha avuto problemi di salute molto seri e non ha potuto frequentare, giorni fa gli ho mandato via mail le indicazioni per collegarsi da casa, aveva già l' avatar perchè lo scorso anno ha frequentato già edMondo col progetto Mathland ... un'emozione incredibile .... era con me il collega Roberto Bozzuto che ha assistito alla mia commozione nel ritrovare questo lavoro stupendo di Angelo .... 


GRAZIE ANGELO !!!

lunedì 22 aprile 2013

6° lezione Collaborate

Oggi la lezione di collaborazione prevista con gli alunni delle altre colleghe con cui divido la sim in edMondo per iTEC, non si è potuta realizzare per motivi di incompatibilità orario con  Maria e Giliola, sarà rimandata a data da destinarsi. Comunque abbiamo lavorato, i vari team hanno costruito altre tassellazioni, raffinato le precedenti, aggiustato alcuni difetti, hanno inserito alcune difficoltà, usando figure composte e non semplici. Alessandro ha intervistato i compagni dei vari team  col suo smartphon, sono in attesa dei filmati che poi posterò.



Grosse difficoltà tecniche: innanzitutto è il terzo incontro che non possiamo fare in Monch, la sim destinataci per l' occasione, perchè irraggiungibile per problemi di server, poi la connessione scolastica è molto lenta e non regge tutti i 'numerosi' pc (7 al max) collegati, per cui ogni tanto cade la connessione e si esce da edMondo, e se ci va bene dopo vari tentativi si riesce a rientrare, altrimenti bisogna rinunciare.... insomma avvilimento totale .... nonostante ciò i ragazzi stanno lavorando e producono delle tassellazioni molto originali e articolate. 



lunedì 15 aprile 2013

5° lezione Make

 
Oggi ancora costruzioni di tassellazioni, di vario tipo, di vari colori e forme ... Non si riesce a raggiungere in edMondo la sim riservata ad iTEC, quindi gli alunni lavorano in Mathland e poi io trasferisco i loro lavori in Monch ... 






 
Problemi di connessione lenta, non tutti riescono a rimanere collegati, ogni tanto qualcuno salta e deve poi rientrare ... 


Problemi di tempo, mentre si montano e smontano i pc,  mentre si cade e si riaccede, il tempo passa e non riusciamo a fare le registrazioni con teamup ... 
Vedrò di farle in un secondo momento ...  



tecnologie coinvolte: edMondo, smartphon




Reflect : i team trovano un po' di difficoltà nel building delle  tassellazioni  in  Edmondo. Non è facile incastrare prim senza sovrapporli o senza lasciare spazi vuoti. Per alcuni c'è anche difficoltà a creare figure composte, ci vorrebbe più tempo per esercitarsi. e poi c'è il problema della connessione lenta, che si interrompe e non permette a tutti gli avatar di essere collegati.



Aggiorneranno i  blog documentativi da casa.

sabato 13 aprile 2013

Monch: nuova sim per iTec in edMondo

  Monch è la nuova sim di edMondo dedicata ad iTEC 4 dove lavoreremo insieme la prof. Maria Messere, la prof Giliola Giurgola ed io con i nostri allievi. La sim è divisa in 4 parti, una per ogni scuola che partecipa,  più una zona franca, dove per ora ci sono alcuni lavori fatti in precedenza da esposizione ...  al centro c'è una zona  sandbox anch'essa divisa in 4 parti.

 





Sto attrezzando la mia parte: ho trasferito e sistemato i prim che i miei allievi avevano creato in Mathland, su 4 zone colorate, come i loro team: quindi sulla zona azzurra ci saranno le tassellazioni del team azzurro, sulla zona  verde ci saranno quelle del team verde e così via ...  man mano che aumenteranno i lavori dei vari team, verranno sistemati nelle zone corrispondenti.

lunedì 8 aprile 2013

4° lezione Make


Oggi prime tassellazioni per tutti i team, ce ne sono di tutti i colori , di tutte le forme, alcune non rispecchiano le regole  però ....  dovranno essere ancora completate e modificate ...


 Eccoci in laboratorio
(un laboratorio molto rudimentale ... 6 pc portatili e un proiettore ...) 


tecnologie coinvolte: edMondo, smartphon



Reflect : i team elaborano le tassellazioni su carta con pastelli e squadrette e iniziano a crearle in  Edmondo. 

Aggiorneranno i  blog documentativi da casa.

lunedì 25 marzo 2013

3° Lezione: Map

Oggi abbiamo cominciato a concretizzare il lavoro.

Prima parte: i team hanno  cominciato ad elaborare delle mappe con i concetti finora appresi, e con le figure con cui vogliono creare le loro tassellazioni. Hanno progettato, su foglio con matita e pastelli, alcune tassellazioni, di cui alcune semplici  facilmente riproducibili in edMondo e altre abbastanza complesse, la cui ricostruzione in edMondo richiede un'esperienza notevole di building, che ancora gli alunni non posseggono.



mappe create con Popplet map e Cmap tools

Seconda parte: esercitazione di building in edMondo, gli alunni hanno bisogno di prendere confidenza con il building per imparare a costruire  tassellazioni e piani di figure,  e oggi hanno cominciato ad utilizzare le funzionalità della piattaforma per traslare, ruotare e duplicare triangoli, quadrati, prismi.



tecnologie coinvolte: popplet, cmap tools , edMondo, blogger



Reflect : i team riflettono,  raccolgono i dati in loro possesso, le informazioni raccolte, e creano le mappe concettuali  con popplet, iniziano e poi continueranno a casa. Sperimentano le potenzialità di Edmondo. 
Aggiorneranno i  blog documentativi da casa.